Automatizzare la pallettizzazione può portare notevoli benefici a qualsiasi produzione: si riduce il rischio di infortuni (muscolari e articolari) a carico degli operatori, che possono essere “liberati” da questa mansione per andare a svolgere attività più complesse e stimolanti; affidando ai robot questa attività, semplice e molto ripetitiva, il ROI è rapidissimo, generalmente inferiore ai 12 […]
L’alimentazione flessibile delle parti (flexible feeding) diventa praticamente perfetta con EYE+, il nuovo e innovativo sistema di visione per cella robotica sviluppato dal nostro partner Asyril. La data del 10 dicembre 2020 segna, nel suo piccolo, un passaggio storico per l’azienda basata in Svizzera, con cui Alumotion e la sua consociata ATTI intrattengono una relazione […]
Tra le frasi che possono riassumere la nostra mission aziendale ce n’è una che proponiamo anche durante i seminari di formazione che organizziamo presso il Competence Center: “La vostra competenza è il nostro successo”. Come specialisti in robotica collaborativa crediamo infatti che, a 100 anni dall’invenzione della parola “robot” e a 15 dalla nascita dei […]
Da ottobre 2020 l’offerta di soluzioni cobotiche Alumotion accoglie un’importante novità: è Cobot Lift, un’azienda innovativa con vocazione globale e origine danese che già dal nome ha scelto di identificarsi con il suo prodotto di punta. Cobot Lift è infatti un sistema di compensazione del peso, ossia un dispositivo ingegnerizzato e realizzato internamente che, applicato […]
Nei giorni scorsi ci siamo dati appuntamento a Parma per MECSPE 2020, ma l’evoluzione dell’emergenza sanitaria (della situazione?) nel nostro Paese purtroppo ha costretto gli organizzatori ad annullare l’evento. Non rinunciare alla possibilità di conoscere più da vicino le potenzialità della robotica collaborativa e i tanti diversi ambiti di impiego per la tua produzione! Nella […]
[Aggiornamento del 26 ottobre 2020] ATTENZIONE: a causa dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria e delle nuove disposizioni contenute nel dPCM del 24 ottobre 2020, MECSPE non si svolgerà! C’è una nuova opportunità in agenda per incontrarci di persona, vedere all’opera i robot collaborativi della nostra proposta e scoprire tutte le possibili applicazioni di queste soluzioni innovative, sicure […]
Diciamo spesso che il robot collaborativo non è un’alternativa all’operatore, bensì un utensile – particolarmente evoluto e versatile – che può essere messo a disposizione dell’operatore in ambito industriale. A conferma di questa considerazione, il nostro partner Universal Robots lavora continuamente – con l’impegno del suo reparto R&D – al perfezionamento delle soluzioni della sua […]
Ripartire in sicurezza. È intorno a questo concetto che si sviluppano le attività delle imprese nei mesi a venire, in continuità con quelli appena trascorsi. In questo senso, la ripartenza della stagione fieristica con BI-MU 2020 vuole essere un segno di speranza e di vicinanza nei confronti delle industrie, che nell’ambito di questo evento possono […]
Nel percorso di specializzazione in applicazioni di robotica collaborativa che per noi è cominciato nel 2008, un ruolo di primaria importanza lo gioca, da sempre, il rapporto con i diversi nostri partner. Le relazioni che allacciamo non vogliono rimanere fini a se stesse, bensì desideriamo trasformarle in momenti di dialogo privilegiato e occasioni di confronto […]
Il nostro partner Pick-it continua l’attività di sviluppo di software per rendere via via sempre più semplice e funzionale l’impiego dei robot nelle attività di produzione industriale. Lo specialista per i sistemi di visione robotica 3D ha rilasciato, oltre a una versione 2.0 del plugin URcap che rende ancora più semplice l’integrazione con i bracci […]