Home>Fabio Facchinetti

Fabio Facchinetti

Circa Fabio Facchinetti

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Fabio Facchinetti ha creato 85 post nel blog.

Pallettizzazione robotizzata nell’industria farmaceutica: un salto di qualità nella logistica

L'industria farmaceutica è un settore altamente regolamentato, con l'obiettivo primario di garantire la sicurezza e l'integrità dei farmaci e dei prodotti sanitari. Questo rende la logistica e le spedizioni un compito particolarmente impegnativo. L’innovazione tecnologica, in particolare l'automazione robotizzata, sta offrendo soluzioni efficienti e sicure, rivoluzionando questo settore. La robotica ha trovato numerose applicazioni nell'industria farmaceutica: l'assemblaggio di dispositivi medici, il riempimento e la sigillatura di medicinali, la gestione dei campioni biologici e molto altro. Tra queste, la pallettizzazione automatizzata è spesso uno dei primi progetti a essere integrati, grazie alla sua facilità di implementazione e al rapido ritorno sull'investimento [...]

Di |2023-09-26T15:00:48+02:0026 Settembre 2023|

L’innovazione dei Digital Twin nella pallettizzazione con i cobot: vantaggi e opportunità

La complessità del fine linea e della pallettizzazione in ambiente industriale richiede soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Al centro di questa rivoluzione troviamo il concetto di "Digital Twin", una rappresentazione digitale fedele del processo fisico. Grazie ai gemelli digitali, i cobot - robot collaborativi specificamente progettati per operare in sinergia con gli operatori umani - possono essere programmati con una precisione senza precedenti, grazie a simulazioni che permettono di anticipare quello che sarà l’esperienza reale. Questa integrazione consente non solo una radicale ottimizzazione del processo di pallettizzazione, già a partire dalla fase più lunga e delicata: la progettazione. In questo approfondimento vediamo [...]

Di |2023-09-04T11:50:18+02:004 Settembre 2023|

Novità FerRobotics 2023: scopriamo AAK 415 e AAK 515 per l’automazione del trattamento superficiale, anche in verticale

FerRobotics presenta le novità 2023 per l’automazione del trattamento superficiale, AAK 415 e AAK 515. Si tratta di sistemi di cambio utensile ottimizzati per l'uso con i robot, basati sulla tecnologia Active Compliant (ACT). La grande novità è la possibilità di intercambiare rapidamente gli utensili di lavoro tramite l’utilizzo di coni di fissaggio, che consentono l’aggancio e lo sgancio. Questa innovazione è particolarmente funzionale per le produzioni su lotti di dimensioni ridotte, e linee che necessitano di avere un output con un alto grado di personalizzazione. La riduzione dei tempi di cambio utensile, infatti, si traduce in un vantaggio economico. [...]

Di |2023-08-04T11:11:03+02:0021 Luglio 2023|

Cambiare il programma del cobot in meno di 10 minuti: il nuovo software PolyScope X di Universal Robots trasforma l’automazione industriale

Universal Robots ha sviluppato un nuovo software per il controllo dei suoi robot collaborativi, Polyscope X. L’innovazione è stata presentata durante la fiera Automatica di Monaco di Baviera, un punto di riferimento su scala europea per l’automazione industriale che si è tenuta dal 27 al 30 giugno 2023. All’evento abbiamo partecipato anche noi, incontrando i nostri storici partner e avendo l’occasione di vedere in azione e provare in anteprima una novità che arriverà anche sul mercato italiano nei prossimi mesi. Cosa cambia con PolyScope X per i robot Universal Robots? Nelle fabbriche che hanno automatizzato la produzione attraverso i robot [...]

Di |2023-07-14T12:36:00+02:0013 Luglio 2023|

Cobot e industria del caffè: Corsino Corsini e l’automazione del fine linea

L’automazione leggera non è più una visione del futuro: è una realtà del presente che sta ridefinendo l'efficienza e rivoluzionando i ruoli all'interno delle industrie in diversi settori, compresa la torrefazione di caffè. Un esempio brillante di questa trasformazione è rappresentato da Corsino Corsini, nota ai più con il marchio commerciale Caffè Corsini. Grazie all’integrazione di robot collaborativi (cobot) di Alumotion, questa azienda è passata dal dover affrontare spesso dei colli di bottiglia e mantenere in funzione un insieme di strutture pesanti e ingombranti per garantire la sicurezza degli operatori a un modello più efficiente che permette ai lavoratori di [...]

Di |2023-09-28T11:51:14+02:004 Luglio 2023|

Pallettizzazione nel settore vinicolo: come i cobot possono contribuire a migliorare anche questa industria

In un mercato sempre più internazionale e competitivo, anche le aziende del settore vinicolo sono chiamate a cercare continuamente soluzioni per migliorare la loro efficienza produttiva. L’innovazione tecnologica può venire in soccorso anche delle realtà più piccole che lavorano alla ricerca dell’eccellenza, per esempio con l’impiego dei cobot, cioè i robot collaborativi, nell’imballaggio delle bottiglie di vetro e nella pallettizzazione delle confezioni. Il nostro partner Robotiq ha raccontato la storia di un piccolo produttore vitivinicolo della Germania che si è trovato a far fronte a una sfida: la difficoltà a reperire manodopera e la volontà di ridurre il rischio di [...]

Di |2023-05-30T15:43:23+02:0030 Maggio 2023|

Pallettizzazione Plug-and-Play, ecco come i cobot Alumotion fanno crescere la produzione

Pallettizzazione e fine linea oggi possono essere automatizzate con facilità da realtà di ogni dimensione, comprese le piccole e medie imprese, grazie all'innovazione tecnologica e all’impiego sempre più comune dei robot collaborativi. Le soluzioni innovative presentate di recente dai nostri partner, come in particolare Robotiq e Universal Robots, hanno permesso di passare dalla pallettizzazione standard su bancali bassi al caricamento di pallet che possono svilupparsi fino a 2,4 metri in altezza: è il caso reso possibile da Robotiq Palletizing Solution. Questa soluzione di pallettizzazione con i cobot consente di ridurre l’ingombro a terra: la cella può essere posizionata praticamente ovunque [...]

Di |2023-05-29T11:53:16+02:0029 Maggio 2023|

Tegra Medical: il ruolo dei robot collaborativi nel migliorare l’esperienza di lavoro d’insieme

Una certa percezione riguardo ai robot ritiene che il loro impiego sia alternativo rispetto al lavoro di uomini e donne, e che le ricadute sull’occupazione siano solo negative. Numerosi studi dedicati, ma anche diverse esperienze che abbiamo vissuto in prima persona o attraverso i nostri partner, dimostrano che la realtà è diversa e che i robot - e in particolare i robot collaborativi, o cobot - permettono di automatizzare con facilità e rapidamente anzitutto quelle attività più ripetitive e alienanti che spesso possono portare a errori di distrazione o determinare stress e infortuni muscolo-scheletrici. Grazie a questa automazione, le competenze [...]

Di |2023-05-03T13:00:44+02:0029 Aprile 2023|

UR20 a MECSPE 2023 nello stand Universal Robots: guardalo in azione!

I giorni di MECSPE 2023 sono stati l’occasione per il nostro partner Universal Robots di presentare al mercato italiano il nuovo robot collaborativo UR20, in consegna da settembre. Questo robot è dotato di un carico al polso di 20 kg, caratteristica che lo rende uno dei più potenti e versatili sul mercato. Nello sviluppo di questo nuovo cobot, Universal Robots ha migliorato anche il tempo ciclo, andando a intervenire sulla velocità del braccio, ed è riuscita a migliorare le prestazioni anche in termini di sbraccio della macchina collaborativa. Il robot UR20 rappresenta un'opzione ideale per una vasta gamma di applicazioni [...]

Di |2023-03-31T15:10:58+02:0031 Marzo 2023|

Cobot con macchina CNC: storia di un’automazione di successo per la produzione di occhiali

Una piccola impresa che produce occhiali di design ha ottenuto grandi benefici dall’impiego di robot collaborativi in affiancamento a una macchina CNC, riuscendo ad automatizzare un particolare aspetto della produzione mentre continua a garantire gli standard necessari di ripetibilità e qualità del prodotto finito. L’automazione è stata messa in funzione in 5 giorni soltanto da una persona, titolare dell’azienda, che non aveva alcuna esperienza precedente in programmazione di macchine. Grazie a questa innovazione l’americana Lowercase NYC (questo il nome dell’azienda), oggi è in grado di gestire produzioni fino a 500 unità a ciclo, differenziando di volta in volta le caratteristiche [...]

Di |2023-03-30T10:48:00+02:0030 Marzo 2023|
Torna in cima