La soluzione di pallettizzazione robotica collaborativa 24/7 al tuo servizio!
RPAC-A10 nasce dall’esperienza Alumotion nei processi di ingegnerizzazione di celle robotiche funzionali.
RPAC-A10 è una soluzione completa e subito pronta per automatizzare al meglio i processi di pallettizzazione nella tua azienda.
VANTAGGI
FUNZIONALITA’
RAPIDO, VERSATILE, SICURO
Avviamento semplificato
Posizionamento facile
Certificazione rapida
RPAC-A10 impiega componenti che individualmente rispondono a tutti i requisiti di sicurezza, permettendo di arrivare rapidamente alla configurazione di celle robotiche che possono venire certificate con facilità ed in tempi brevi, secondo ISO / TS 15066.
Grazie all’esperienza di Alumotion sugli aspetti normativi e alla formazione prevista per la messa in opera ed il corretto impiego di RPAC-A10, sicurezza e produttività vanno a braccetto.
ACCESSORI E OPZIONI
RPAC-A10 è già composto dai componenti necessari alla pallettizzazione.
Un robot UR10, le pinze per la presa Robotiq, ma possono variare in funzione delle specifiche esigenze e delle dimensioni delle scatole, il sistema di protezione collaborativa Airskin e ovviamente la struttura in acciaio di EasyRobotics.
Grazie alla colonna telescopica opzionale è inoltre possibile aumentare l’altezza pallettizzabile, per ottimizzare l’impilatura delle scatole sul pallet e migliorare la produttività.
SOFTWARE
Programmazione agevolata
RPAC-A10 è fornito di un software che rende semplici anche le pallettizzazioni più complesse.
Un generatore di schemi intuitivo, che consente di creare facilmente il layout pallet desiderato: in pochi minuti il tuo progetto di pallettizzazione è attivo e funzionante.
L’installazione è estremamente semplificata e rapida, grazie a URCap. Con il generatore di pattern è possibile creare qualsiasi modello di scatola ed esportarlo sul robot via USB o Ethernet.
Nessuna programmazione è necessaria per cambiare gli schemi e può gestire facilmente anche i cambiamenti futuri nella produzione.
Il software, grazie alla sua interfaccia a browser, può comodamente venire utilizzato tramite un qualsiasi computer o tablet, per poi trasferire la configurazione impostata al braccio robotico e completare in pochi rapidi passi le impostazioni con il teach pendant.
Controllo remoto
Il sistema permette il monitoraggio in tempo reale, l’analisi e la diagnostica di dati e variabili provenienti dai robot collaborativi, tenendo aggiornato l’utente sulle performance del robot (cicli completati, utilizzo, efficienza, tempo di attesa, tempo non connesso) dovunque e in ogni momento.
È possibile collegare al sistema fino a due webcam per supervisionare l’impianto da remoto e visualizzare ciò che sta succedendo sulla cella robotizzata.
Il software permette di accedere alla funzione di teleassistenza tramite modem, che viene incluso nella fornitura (cavo Ethernet o scheda SIM).
Basta collegare il proprio robot al cloud usando il dispositivo Edge Gateway per la protezione delle comunicazioni, installare il nuovo URCap e si è pronti per iniziare il monitoraggio.
Il software fornisce i giusti indicatori (KPI) per migliorare la qualità del prodotto e aumentare l’efficienza del processo.
CARATTERISTICHE TECNICHE RPAC-A10
Caratteristiche dimensionali | |
---|---|
Ingombro | Il massimo ingombro in pianta è di 2266×1326 mm |
Struttura | In acciaio verniciato con alloggio per UR10 e quadro di controllo integrato con sensori di rilevazione presenza dei bancali |
Alimentazione | 230 VAC, monofase 50Hz |
Pallet utilizzabili | Fino a 2 contemporaneamente |
Dimensione pallet | Max 1200×800 mm per ciascun lato |
Peso movimentabile | 10 kg totali (gripper compreso) |
Sicurezza | 15 caratteristiche di elevata sicurezza testate EN ISO 13849: 2008 PL d e EN ISO 10218-1: 2011 |
Sensori di presenza pallet | Presenti |
Avvisatori acustici e luminosi | Presenti |
Gabbia perimetrale | Non necessaria |
Pulsanti operatore | Configurabili, a facile accesso |
Impermeabilità | Certificato IP54 |
Caratteristiche funzionali | |
---|---|
Tempo di configurazione | 30 minuti solo alla prima impostazione |
Tempo di ciclo | Circa 7 secondi per ogni presa |
Ripetibilità | ±0.1 mm |
Pallettizzazione continua | Gestisce il posizionamento etichette e consente l’attivazione e disattivazione delle baie tramite pulsanti frontali |
Velocità | Fino a 8 scatole/minuto |
Altezza pallettizzabile | Altezza del piano di presa delle scatole da 700 mm a 900 mm; pallettizzazione fino a 1850 mm (pallet compreso) con l’integrazione di una colonna telescopica (opzionale). |
Temperature | Attività da 0 a 40°C (senza condensa) |
Componenti |
---|
Robot collaborativo Universal Robots UR10 |
Software per la pallettizzazione, per creare il layout desiderato in pochi minuti |
Sistema di teleassistenza e controllo remoto 4.0 |
Sistema di sicurezza e protezione attiva EOAT (End Of Arm Tool) per applicazioni collaborative |
Colonna elettrica telescopica per aumentare l’altezza pallettizzabile (opzionale) |